
Prescrizione quinquennale per i tributi locali soggetta a critiche
Per la giurisprudenza maggioritaria, non occorre rivalutare periodicamente i presupposti dell’imposta
Sorgente: Prescrizione quinquennale per i tributi locali soggetta a critiche
Per la giurisprudenza maggioritaria, non occorre rivalutare periodicamente i presupposti dell’imposta
Sorgente: Prescrizione quinquennale per i tributi locali soggetta a critiche
In quasi 10 anni di esperienza sul MePA ne abbiamo viste di tutti i colori ma gli errori più comuni, commessi da oltre il 90% delle aziende, si possono raggruppare in 5 categorie principali: REGISTRAZIONE SENZA ABILITAZIONE COMPILAZIONE ERRATA DEL CATALOGO SCELTA DI KEYWORDS SBAGLIATE MANCANZA DI RINNOVI CONSULTARE LE
Sorgente: I 5 errori da evitare con il MePA
www.confcommerciomarchecentrali.it/acquisti-in-rete-consip/
Il Mercato Elettronico della PA
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
Il quadro normativo di riferimento
DPR 101/2002: ha introdotto il Mercato Elettronico della P.A. quale nuovo strumento d’acquisto, utilizzabile da tutte le P.A., per approvvigionamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Legge Finanziaria 2007: tutte le Amministrazioni statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della P.A.
D.L. 52/2012: l’art. 7 co. 2 estende l’obbligo di adesione al Mercato Elettronico della PA a tutte le Amministrazioni pubbliche
D.L. 95/2012: l’art. 1 prevede la nullità dei contratti e stabilisce per la violazione l’illecito disciplinare e la responsabilità amministrativa-
Legge di Stabilità 2016:
– articolo 1 co. 502 e 503: gli acquisti sotto i 1.000 euro, a partire dal 1° gennaio 2016, non ricadono più nell’obbligo di approvvigionamento telematico;
– -articolo 1 co. 5: gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip possono avere ad oggetto anche i lavori di manutenzione.
I vantaggi per le imprese nell’utilizzo del MEPA
Cosa puoi vendere con il MEPA
Dal 28 agosto 2017 i beni e servizi acquistabili e vendibili tramite Mepa sono organizzati in Categorie merceologiche riconducibili adue bandi, così da poter accogliere una maggiore varietà di offerte.
Bando Beni
Bando Servizi
E’ inoltre possibile richiedere l’abilitazione per uno dei seguenti bandi aventi ad oggetto “Lavori di manutenzione”, ordinaria e straordinaria, nel settore dei lavori pubblici:
Vai nel sito e guarda: tutti i beni e servizi per cui puoi richiedere l’abilitazione
Cosa serve per abilitarti al MEPA
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio tra quelli presenti all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati, o effettuare un lavoro di manutenzione, ordinaria o straordinaria. Occorre inoltre avere un PC, la connessione ad Internet e la firma digitale.
Per aiutare le imprese ad abilitarsi,Consip e Confcommercio Marche Centrali hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA, presentare la domanda di abilitazione ed essere assistite, anche in seguito, per operare in tale mercato virtuale.
sportello imprese@confcommerciomarchecentrali.it (Andrea Barca 071.2291505)
Le imprese che vogliono abilitarsi presso lo Sportello devono essere munite di:
Kit di firma digitale del Legale rappresentante e pin: Smart Card e relativo lettore compatibile con la firma; ovvero Business Key;
Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni
1.Servizi di Amministrazione e Mediazione Immobiliare
2.Servizi di Organizzazione Viaggi
3.Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale
4.Servizi di Voucher Sociali (c.d. Buoni Servizi)